
Il sindaco Filippo Bellesi fa il punto della situazione

Il sindaco di Villafranca, Filippo Bellesi traccia un consuntivo delle attività estive appena terminate con lo sguardo rivolto al futuro visto che, all’orizzonte, ci sono lavori importanti per la collettività. “L’estate 2018 – asserisce il primo cittadino – grazie alla fattiva sinergia con le Associazioni di volontariato, enorme ricchezza per tutti noi, è stata caratterizzata da una serie di manifestazioni che hanno fatto registrare un numero crescente di turisti. In primo piano il Mercato medievale di Filetto, sempre ottima attrattiva, e la famosa Fiera di San Genesio, nella millenaria Selva. Apprezzamenti per i Giochi senza campanile nella piscina del Centro sportivo e la festa nel suggestivo borgo di Villafranca, nel rispetto delle tradizioni”. Per quanto concerne l’ostello di Filetto, sono stati indetti bandi ad hoc per assegnarne la gestione senza, purtroppo, avere riscontri concreti. Buone notizie, invece, per il Museo etnografico, che ha rispettato le aperture di tre giorni settimanali – giovedì, venerdì e sabato – con la possibilità, per i gruppi che ne fanno richiesta, di prenotare visite anche in altri momenti.

“Discorso diverso – dice Bellesi – per il Castello di Malgrate che, essendo demaniale, non possiamo ‘invadere’. Stiamo, comunque, lavorando con la Sovrintendenza nella speranza di poter aprire, al più presto, le porte dell’antico maniero per chi desidera visitarlo e bearsi della stupenda vista che si gode da lassù”. Per quanto riguarda i lavori pubblici, a Fornoli e a Irola sono stati asfaltati alcuni tratti di viabilità e messe in sicurezza zone a rischio frane o smottamenti. Inoltre, sempre per garantire la sicurezza lungo le strade più strette e con curve, è stato chiesto ai proprietari dei terreni di tagliare le piante in prossimità della carreggiata. Indetta una gara d’appalto per pulire le canalette stradali per far scorrere le acque piovane senza causare danni. “Un progetto importante – conclude il sindaco – riguarda il campo sportivo “Bottero” per il quale sono stati stanziati 50mila euro”. La ditta lunigianese che si è aggiudicata l’appalto sistemerà i pannelli solari, per il risparmio energetico, ed abbatterà le barriere architettoniche come previsto dalla legge. L’assessore Loris Bernardi ricorda che Villafranca ha aderito, unitamente ad altri comuni della nostra vallata, al progetto per la realizzazione di una pista ciclabile comprensoriale, legato alla Francigena. Sarà lunga 38 km ed attraverserà i centri storici di Villafranca, Bagnone, Mulazzo, Filattiera e Pontremoli con una spesa prevista di circa un milione di euro. In prossimità del supermercato “Conad”, la ditta “Edilgioia” di Reggio Emilia costruirà un palazzo con dodici appartamenti. Un’opera che contribuirà a riqualificare l’area rendendola fruibile. Ivana Fornesi