
A ottobre riprendono i corsi
Dopo la pausa estiva, la Scuola teologica diocesana di formazione teologico-pastorale (SDFTP) San Francesco Fogolla, “riapre i battenti” per l’anno pastorale 2018-2019 con entusiasmo e passione, apprezzata dagli studenti per la bella esperienza di studio e approfondimento che ne è nata.
Soddisfazione è stata espressa dai laici, appassionati delle materie teologico-pastorali oppure interessati ad un percorso di preparazione verso il conferimento di un ministero ecclesiale. Lo spirito con cui si sviluppa la Scuola viene spiegato dal preside, don Pietro Pratolongo: “All’inizio delle attività didattiche, l’invito che rivolgo alle comunità è quello di crescere tramite la Scuola teologica, che può costituire un aiuto nella comprensione della fede, che san Giovanni Paolo II chiedeva essere adulta, non solo per i ministri, ma per ogni cristiano che voglia essere un testimone nel mondo contemporaneo”.
La Scuola riprenderà le lezioni martedì 9 ottobre, nella sede di Avenza (parrocchia Maria SS. Mediatrice alla Covetta) e mercoledì 10 ottobre, nella sede di Pallerone (Oratorio S. Tommaso Becket), entrambi con orario 19 – 22,15.
L’articolazione della SDFTP prevede un percorso di 4 anni per un totale di 416 ore di lezione: 104 ore all’anno in 26 settimane divise in due quadrimestri. Alle lezioni è possibile iscriversi come studente ordinario oppure come uditore. Nel primo caso, è richiesta lettera di presentazione del parroco, in vista di un servizio pastorale effettivo. Sono, invece, “uditori” coloro che frequentano la Scuola per una formazione personale, senza particolari incarichi pastorali da ricoprire.
Chi non potesse frequentare tutto il percorso per esigenze personali, si potrà orientare a uno o più corsi. Le attività della Scuola si rivolgono anche agli insegnanti di Religione i quali riceveranno, in accordo con l’Ufficio Scuola, la certificazione o l’attestato valido come corso di aggiornamento, in collaborazione con AIMC e UCIIM.
Relativamente al 1° anno i corsi attivati sono: Introduzione alla Sacra Scrittura,Teologia fondamentale, Introduzione alle religioni, Introduzione alla Filosofia, Fondamenti di Teologia morale.
Per il 2° anno questi i corsi previsti: Paolo e le sue Lettere, Trinitaria e Cristologia, Introduzione ai Libri sapienziali, Storia della Chiesa moderna e contemporanea, Fenomenologia delle Religioni, Antropologia teologica, Corso di Pastorale 2, la Catechesi.
Inoltre, per gli ex studenti e per gli interessati saranno attivati alcuni corsi speciali di Greco, Iconografia, Greco Biblico, Ebraico Latino, Mariologia, Arte e fotografia, Archeologia antica.
La Scuola rinnova dunque la disponibilità per le parrocchie a fornire un servizio formativo qualificato per gli operatori pastorali laici, nell’ottica di una adeguata preparazione teologico-pastorale, finalizzata al servizio. In particolare, è da sottolineare la collaborazione con il progetto dei “Gruppi di Ascolto della Parola” e l’Ufficio Evangelizzazione e Catechesi, con il quale la Scuola condivide un percorso formativo che anche recentemente ha avuto un bel successo nella “Giornata Biblica” del 1° settembre ad Avenza.
Informazioni rispetto alle iscrizioni ai corsi possono essere reperite contattando la Segreteria Pastorale (0585.8990229), inviando una e-mail a pastorale@massacarrara.chiesacattolica.it oppure consultando il sito web diocesano.
La Scuola ha aperto anche un canale YouTube – “Scuola Diocesana di Formazione Teologico-Pastorale” – dove anche il vescovo Giovanni ha formulato il suo invito alla partecipazione, in occasione della giornata di promozione della Scuola nelle parrocchie, prevista per domenica 23 settembre.