
Organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Apuana e promosso dalla Regione Toscana, vede 75 insegnanti iscritti da tutto il territorio provinciale: la prima lezione a Massa, la seconda a Carrara. Conclusione il 7 marzo a Fosdinovo.

Con la partecipazione di 75 iscritti è iniziato mercoledì 21 febbraio a Massa il corso di aggiornamento per insegnanti Costituzione e storia dell’Italia repubblicana, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Apuana con la collaborazione di “Archivi della Resistenza”, Museo Audiovisivo di Fosdinovo e dell’ANPI di Massa.
Il corso rientra nel più ampio programma promosso e finanziato dalla Regione Toscana e affidato alla rete regionale degli Istituti Storici della Resistenza con corsi analoghi in programma in queste settimane in tutte le province toscane. Vuole essere anche l’inizio di un percorso di lavoro condiviso ed esperienze didattiche da svolgere nei singoli Istituti con l’obiettivo di organizzare, all’inizio del prossimo autunno, un momento provinciale di restituzione dei lavori svolti e di condivisione dei risultati.

La prima lezione è stata tenuta da Emanuele Rossi, costituzionalista e prorettore della Scuola Superiore S. Anna di Pisa che ha calamitato l’attenzione dei presenti grazie ad un’articolata riflessione sui limiti posti e i programmi proposti dalla Costituzione. Se i limiti sono garantiti (attraverso soprattutto l’azione della Corte Costituzionale) i programmi proposti non lo sono ed è compito di tutti impegnarsi perché lo diventino.
Lo storico Massimo Michelucci ha poi tracciato un profilo dell’appassionante figura di Aladino Bibolotti, padre costituente massese, perseguitato dal regime fascista, eletto nella Costituente e poi Senatore della prima legislatura, sempre impegnato sui temi dei diritti e del lavoro.
Infine Paola Varesi e Morena Vannini (rispettivamente responsabile del Museo Cervi e responsabile della sezione didattica) hanno illustrato le esperienze realizzabili sul tema della Costituzione e della sua attualità all’interno di un luogo della memoria sia in rapporto all’accoglienza e all’allestimento che all’attività didattica.
Il secondo appuntamento con il corso si è svolto il 28 febbraio a Carrara, nell’aula magna della scuola media “Carducci-Tenerani”: Paolo Pezzino (Università di Pisa) ha trattato il tema “Legalità costituzionale ed eredità della guerra: la giustizia difficile” mentre Daniele Canali ha illustrato la stagione della Costituzione a Carrara. Ospiti i curatori del museo diffuso della Resistenza e della Deportazione di Torino, arrivati per illustrare il tema “La nascita della Costituzione nelle attività educative di un museo diffuso”.
Il corso si concluderà mercoledì 7 marzo a Fosdinovo nel Museo Audiovisivo della Resistenza. Agli insegnanti partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal Ministero.