
Giovedì 11 dicembre c’è stato il taglio del nastro della struttura il cui rinnovo è costato 150 mila euro

Nella mattinata di giovedì 11 gennaio, la palestra di Filattiera si è riempita di studenti, docenti, autorità e genitori entusiasti di festeggiare il nuovo, importante look costato 150mila euro. Somma ottenuta da un mutuo contratto dall’amministrazione guidata da Annalisa Folloni. L’edificio, risalente agli anni Ottanta, aveva davvero bisogno di ristrutturazione ed infatti l’elenco dei lavori è lungo: impianti elettrico e di riscaldamento, illuminazione orientata al risparmio energetico e dei consumi, nuovi serramenti che hanno sostituito quelli vecchi, ormai obsoleti poiché il tempo non è clemente nemmeno con le cose. Il ribasso d’asta ha permesso altre migliorie come la sostituzione delle porte d’ingresso, la pitturazione dell’intera palestra e degli spogliatoi, il ripristino dei servizi al pubblico, il rifacimento delle linee di campo. “Abbiamo raggiunto un obiettivo importante” hanno asserito la sindaca e l’assessore, con delega ai lavori pubblici, Giovanni Longinotti soprattutto sul piano della sicurezza. In palestra, infatti, come ha sottolineato pure la dirigente scolastica Maria Grazia Ricci, i ragazzi, di ogni età, “vivono la dimensione dello sport come volano di crescita a tutto tondo. Non solo esercizi ginnici, per un corpo più sano, ma pure momenti ricreativi, ludici, di aggregazione e di socializzazione nella cornice del corretto rapporto e rispetto dell’altro”.

La struttura è frequentata anche dagli sportivi delle varie associazioni – Cai, Giocatletica, Pallavolo Orsaro – ed ospita un corso di ginnastica dolce per anziani. Dopo la benedizione, impartita dal parroco di Filattiera, mons. Antonio Costantino Pietrocola, gli alunni delle scuole elementari e medie hanno letto alcune riflessioni sull’importanza dello sport che allena fisico, mente e cuore. A seguire l’esecuzione dell’Inno di Mameli, sinonimo di identità nazionale. Intanto, già si guarda al futuro per ulteriori lavori: rifacimento del tetto della stessa palestra, asfaltatura delle strade per le frazioni e interventi nel centro di Filattiera. “Confidiamo di trovare risorse – spiega Longinotti – per il restauro della piazza e della chiesa del capoluogo”. In pentola, dunque, altri progetti che si spera possano concretizzarsi a breve. A vantaggio del decoro del territorio e dell’utilità per i cittadini. Ivana Fornesi