
Ambientato nella frazione villafranchese il nuovo film di Corrado Armanetti

Salto di qualità per l’artista Corrado Armanetti, impegnato non solo a realizzare cornici nella sua bottega di Filetto, ma anche documentari e veri e propri film che, fin dagli esordi, hanno riscontrato grande successo. Creativo, dinamico, innamorato della sua terra, in particolare di Filetto con le sue piazze, i suoi borghetti e i vetusti archi, Armanetti quest’anno, in occasione del Santo Natale, regalerà all’intera Lunigiana un film western.
Ma com’è stato possibile portare a termine un lavoro tanto impegnativo? Il genere affascina l’eclettico regista, inoltre, nella suddetta frazione villafranchese, da tempo, c’è un nutrito gruppo di appassionati di cinema che si impegnano tantissimo con ottimi risultati senza nulla invidiare alle star delle copertine patinate. Il film, che verrà proiettato nella sera del 19 dicembre, nel Cinema “Città di Villafranca”, si svolge in America nel 1880 e, ovviamente, ha tra le sue caratteristiche principali i conflitti a fuoco ed il movimento. Bocca cucita per quanto concerne il finale, che gli spettatori conosceranno al momento della proiezione, mentre si sa che gli attori di casa nostra sono addirittura una cinquantina e molte le persone impegnate nelle varie fasi con mansioni diversificate.
La trama pone al centro un paese finito nelle mani di alcuni potenti che non si fanno scrupoli nell’usare soprusi e violenza. La determinazione di un gruppo di persone oneste sarà determinante per cambiare la sorte iniziale.
Per le riprese Armanetti ha cercato, nella nostra vallata, i luoghi che potevano sposarsi armonicamente con i contenuti. Tante le proficue collaborazioni che hanno permesso un lavoro così impegnativo, a partire dal Comune di Villafranca e dal locale Circolo Anspi.
Ivana Fornesi