Fivizzano: dalla Germania una visita nel segno della pace e del ricordo

Il borgomastro di Engelsbrand, Bastian Rosenau, assieme ad una delegazione del consiglio comunale, ha visitato i luoghi della strage nazista di San Terenzo Monti

Visita delegazione del Comune di Engelsbrand nel Comune di Fivizzano - L'opera in marmo fatta realizzare dai due comuni (foto Massimo Pasquali)
Visita delegazione del Comune di Engelsbrand nel Comune di Fivizzano – L’opera in marmo fatta realizzare dai due comuni (foto Massimo Pasquali)

Una visita ricca di emozioni e di significati quella effettuata sabato scorso a Fivizzano dal sindaco (meglio il borgomastro) della cittadina tedesca di Engelsbrand, Bastian Rosenau, assieme ai componenti del consiglio comunale. Un legame che si è creato dopo che la cittadina tedesca della Foresta Nera era balzata agli onori di cronaca lo scorso anno per aver attribuito una medaglia al merito ad un vecchio consigliere comunale Wilhelm Kusterer. Ignorando (così poi assicurò il sindaco) i trascorsi di Kusterer come sergente delle SS con cui aveva partecipato alle stragi di civili a San Terenzo, Vinca e Marzabotto. Dopo le proteste del sindaco Paolo Grassi c’era stato il ritiro dell’onoreficenza e poi le reciproche visita dei due primi cittadini hanno senza dubbio creato un clima di amicizia. Come del resto testimoniato dall’incontro di sabato con gli ospiti che sono stati accolti dall’amministrazione. Dopo aver visitato i monumenti principali di Fivizzano, la delegazione tedesca ha fatto tappa a San Terenzo Monti sui luoghi della strage del 19 agosto del 1944. Quindi nella chiesa parrocchiale il Coro Lunigiana diretto da don Paolo Aluisini si è esibito in un concerto in onore degli ospiti.