A Terrarossa un convegno sulla Donazione come sinonimo di altruismo e civiltà

Concluso il percorso del Progetto “La Donazione al servizio della comunità”

convegno donazioneIl Progetto “Donazione” ha compiuto diciotto anni: un traguardo significativo che testimonia la validità dell’iniziativa, voluta nel 1999 dal dirigente Angelo Ferdani, che rimane il referente di questo percorso didattico-formativo, la cui principale finalità è quella di sostenere e potenziare nella coscienza delle giovani generazioni “la cultura del dono, quindi del volontariato nelle sue tante sfaccettature”. L’evento conclusivo si è svolto martedì 23 maggio nel castello di Terrarossa, alla presenza di autorità, associazioni di volontariato, docenti e dirigenti scolastici. Dopo i saluti del sindaco di Licciana, Enzo Manenti e della dirigente dell’I.C. “Tifoni” di Pontremoli, Maria Grazia Ricci, sono stati commentati i punti salienti del Progetto da parte della maestra Patrizia Bongi, insegnante di Scuola Primaria della Direzione didattica di Aulla. “Importante tenere alti l’interesse e la disponibilità alla donazione di sangue, di organi, di tessuti – ha detto la docente – per una corretta, incisiva educazione alla cittadinanza attiva ed alla solidarietà, a vantaggio del bene comune”.

Ferdani
Angelo Ferdani e Alberto Albericci

Quindi la parola è passata al presidente nazionale “Fratres”, Sergio Ballestracci, al dottor Claudio Rasetto, coordinatore locale per l’attività di Donazione e Trapianto, Area Nord Ovest Toscana, mentre Domenico Ceccotti, presidente del Consiglio Comunale di Massa, ha raccontato la sua toccante esperienza di “trapiantato”. Filo conduttore dei vari interventi sono stati i valori intramontabili profusi dal mondo del volontariato, molto vivace e radicato nella nostra Lunigiana ed in tutta la Regione. “Nell’attuale società del post-moderno – è stato ribadito – urge andare oltre i confini di una solidarietà generica e sporadica. Il sangue ha un solo colore quindi non ha confini, né etnie, anzi è necessità che accomuna l’intera società facendosi ponte di unione e di fratellanza tra le diverse culture. Il Progetto, attuato da 55 classi di ogni ordine e grado, con quasi mille alunni coinvolti, si presta ad attività di carattere interdisciplinare tese a contrastare la tendenza diffusa a rifugiarsi nel privato del proprio orticello”. Molto apprezzati gli eventi che hanno fatto da cornice al Progetto, tra questi l’inaugurazione della mostra degli elaborati degli alunni, esposta al piano terra del Castello: un mare di colori, di arte e di creatività da mettere in difficoltà la giuria composta da Angelo Ferdani, Alberto Albericci e Paola Speranza. Inoltre, la Minimarcia della solidarietà “Vita per la vita”, una partita di calcio nel campo sportivo di Monti fra rappresentanti delle Nazionali dei sindaci e dei trapiantati, vinta da questi ultimi, una rappresentazione teatrale degli studenti del “Ferrari” di Pontremoli: “Una tenera storia d’amore”.

festa progetto donazionePrima della premiazione, a trarre le conclusioni del Progetto è stato Ferdani il quale, con entusiasmo ed un pizzico di commozione, ha ringraziato tutti sottolineando la professionalità dei docenti a dimostrazione che è il buon insegnante che fa buona la scuola. Plausi alle associazioni, in particolare Fratres, Avis, Aido, Ven.le Misericordia, Croce Verde, che hanno messo a disposizione supporti finanziari e qualificata collaborazione negli incontri con le scolaresche. Bella la sorpresa finale, grazie alla presidente “Fratres” di Bagnone, Rita Beccari, e al “suo” staff: tre gustosissime torte rigorosamente “in rosso” per il “vestitino delle fragole” preparate ed offerte dagli alunni dell’Istituto Alberghiero “Pacinotti” di Bagnone. Eppoi applausi per l’accensione delle candeline poiché 18 anni vanno festeggiati… alla grande! Ivana Fornesi

 

Istituti premiati

Scuola Primaria: Direzione didattica di Aulla 100 euro; Classe V Primaria Ceserano 100 euro; Istituto “Galanti” Apriola 100 euro; Istituto “Menconi” Avenza-Carrara 50 euro; Primaria Filattiera 50 euro; “Tifoni” Pontremoli 50 euro.
Secondaria di 1° grado: Monzone 150 euro; Istituto “Buonarroti” Marina di Carrara 150 euro; Barbarasco 50 euro. Istituti superiori: I.I.S. “Pacinotti” Bagnone 150 euro; I.I.S. “Galilei” Avenza –Carrara 50 euro.
Due gli attestati di riconoscimento: alla scuola “Buonarroti” di Marina di Carrara e al presidente provinciale “Fratres”, Alberto Albericci, per l’impegno profuso dall’intero Consiglio Provinciale e la sua puntuale, precisa ed apprezzata collaborazione.