
Sabato e domenica scorsi buon successo per la rassegna
Per due giorni i colori e i profumi dei fiori hanno invaso il centro storico di Pontremoli. È stato davvero positivo il week end in cui si è appena conclusa la ventiseiesima edizione del Bancarelfiore che ha visto 25 espositori (tre in più rispetto al 2016 e si è sfiorato il record assoluto di 26) decorare con i loro fiori le due piazze che sembravano ancora più belle e magiche con questa superba cornice (e inevitabilmente il pensiero va alla tristezza di vederle diventare parcheggio per tanti giorni dell’anno). Un successo nella vendita sin dal sabato con gli ambulanti che hanno dichiarato di aver venduto in quel singolo giorno di più che nei due giorni del 2016. Successo di vendita ma purtroppo non supportato da una adeguata presenza di persone che affollavano la piazza per colpa di un vento gelato che certo non invogliava a passeggiare e a fermarsi ad ammirare i fiori.
“Ovviamente – sottolinea l’assessore al commercio Michele Lecchini – siamo molto felici dell’ottimo riscontro da parte delle bancarelle di fiori. Purtroppo questo vento tagliente non ha reso possibile quello che era successo nel 2016. Ovvero dare la possibilità ai visitatori, alle famiglie, agli stessi pontremolesi di passeggiare per le vie del cento storico, fermarsi ad un bar o a un ristorante contribuendo così alla movimentazione di tutti gli esercenti della zona”. Il dato dell’ottima vendita è stato certificato dal fatto che alcuni espositori, (soprattutto quelli che arrivavano da mete non troppo distanti, quindi in un raggio massimo di circa un centinaio di chilometri), sabato sera sono tornati alle loro aziende floreali per fare il “pieno” di fiori perché avevano quasi terminato la merce che si erano portati all’appuntamento pontremolese.
Quindi quasi tutto perfetto al primo giorno, e nel secondo si può dire che si è fatto l’en plein, grande risultato per quanto concerne la vendita (“i venditori – evidenzia Lecchini – erano molto soddisfatti e si preparavano a tornare a casa con le bancarelle praticamente vuote”) ed anche una presenza maggiore di turisti e visitatori che, attirati da questo appuntamento floreale, ne hanno approfittato per fare una passeggiata per la città. Merito di una giornata grigia ma con temperature primaverili che invitava, comunque (anche se in alcuni momenti c’è stata paura dell’arrivo della pioggia), ad uscire di casa.
E nella dimostrazione della poliedricità dell’iniziativa, in contemporanea si sono svolti numerose iniziative dedicate in particolare all’arte. A partire dalla quarta edizione del Premio internazionale d’arte “Bancarelfiore 2017”, che ha avuto come tema “Fioritura in bianco e nero”.
Poi la mostra fotografica “Essenze: Connubi d’autore”, promossa dal Comune di Pontremoli e dal Lions Club Pontremoli Lunigiana e che resterà aperta fino al primo maggio nella Vetrina della Città con venti scatti artistici di Sandro Santioli, uno dei fotografi italiani più conosciuti e apprezzati nella fotografia di paesaggio e colore.
Nel palazzo Dosi Magnavacca si è tenuta la mostra, organizzata da Fidapa Lunigiana, “Pittrici lunigianesi” con l’esposizione di opere di Aquilina Andreini, Margherita Contigliani, Anna Dosi, Anna Melli e Serena Pruno. Visitabile fino al 28 maggio la mostra collettiva “Mi tingo di primavera” inaugurata nella Galleria Ex Macelleria in via Garibaldi che vede esposte opere delle pittrici ed illustratrici giapponesi Maki Hasegawa e Yuko Tsukamoto e dell’artista torinese Ilaria Bovassi. Sono pure riproposte opere di Giuseppe Gusinu e Leo Forte insieme alle fotografie di Raffaella Castagnoli e Mario Fior.
(r.s.)