
Nel territorio della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli donati poco meno di 20.000 euro tra ottobre e gennaio
Anche per quest’anno desideriamo informare le nostre comunità parrocchiali circa la raccolta effettuata in occasione della Giornata Missionaria Mondiale dell’ottobre 2016 e della Giornata dell’Infanzia Missionaria del 6 gennaio scorso.
Lo facciamo in questo mese di febbraio e dopo avere trasmesso quanto offerto da tutti voi. La somma complessivamente raccolta in occasione delle due giornate citate è pari a euro 19.711,51 (euro 0,10 procapite!).
La raccolta effettuata è quasi la stessa di quella realizzata lo scorso anno.
Annotiamo che è in calo il numero delle parrocchie che si ricordano di celebrare la giornata dedicata al sostegno dei missionari. Questo dato ci deve fare riflettere e soprattutto deve dare da pensare al responsabile dell’Ufficio. Infatti a tal riguardo, sentito il Vescovo, sarà avviata una indagine finalizzata a scoprire perchè alcune parrocchie, anche importanti in termini di dimensioni e numero di abitanti, non sente più urgente interessarsi a questo aspetto della pastorale.
Una piccola percentuale della somma raccolta resterà in Diocesi per sostenere la pastorale missionaria. Nei termini indicati dalle “POM” il Centro Missionario Diocesano ha provveduto ad inviare a Roma quanto da tutti voi generosamente donato: euro 18.134,59 alla Fondazione di Religione Missio – Pontificie Opere e euro 197,12 all’Ufficio Nazionale per la Cooperazione tra le Chiese.
Della somma trattenuta dalla Diocesi 98,56 euro sono stati poi versati al Coordinamento dei Centri Missionari della Toscana.
La somma versata a Missio – PP.OO.MM. finanzierà il Fondo Universale di Solidarietà destinato a sostenere le chiese di nuova o recente costituzione per agevolarne il primo sviluppo e a quelle prive di una piena autonomia finanziaria. Il fondo si interessa ovviamente anche di quelle chiese che vivono situazioni di emergenza dovute a guerre, carestie o calamità naturali.
La priorità del fondo è indirizzata alla cosiddette “Chiese di Missione” dipendenti dalla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e per rispondere alle esigenze primarie della evangelizzazione – così riporta l’ultimo resoconto delle PP.OO.MM. – le “Opere” si impegnano a: sostenere gli studi di seminaristi, sacerdoti, religiosi, suore e catechisti laici; costruire e mantenere seminari, cappelle e aule per la catechesi e le attività pastorali; assicurare assistenza sanitaria, educazione scolastica e formazione cristiana ai bambini; sovvenzionare radio, televisioni e stampa cattolica locali; fornire mezzi di locomozione ai missionari, ai sacerdoti, ai religiosi, alle suore e ai catechisti locali.
Allora grazie a tutti. Ai fedeli che con tanta generosità hanno raccolto l’invito dei parroci, agli istituti e comunità religiose, a tutti gli “uomini di buona volontà” che hanno offerto il loro sostegno materiale alla nostra Chiesa che così continuerà a realizzare la Missione Evangelizzatrice affidatale da Gesù.